giovedì 29 agosto 2013

Da cosa sono attratte le zanzare?

Un esemplare di Aedes aegypti 

Di sicuro in estate sono gli insetti più fastidiosi... pruriti, ronzii nelle orecchie e alcune anche portatrici di malattie... Ma da cosa sono attratte e come fanno a trovarci?

Innanzitutto di zanzare se ne contano oltre 3500 specie in tutto il mondo e fanno parte della famiglia delle Culicidae, una sottofamiglia dei Culicoidea.
Si originano dalle larve e sono dotate di due occhi relativamente grandi e solo le femmine possono pungere. Inoltre nel loro apparato boccale troviamo dei dentelli capaci di spezzare i globuli rossi del sangue della vittima.
Il prurito che accusiamo dopo un morso di zanzara è causato dalla loro saliva che viene iniettata nella nostra pelle al momento della puntura che funge da anticoagulante del sangue poiché il sangue assorbito deve arrivare liquido nel loro addome. Talvolta, soprattutto in Africa, foreste tropicali e Amazzonia la presenza di microrganismi patogeni nella loro saliva è responsabile di malattie come la malaria, febbre gialla e la famosa Dengue trasmessa prevalentemente dall''Aedes aegypti' nelle zone del Sudamerica, determinati paesi dell'Africa e dell'Asia meridionale.

I loro occhi di cui parlavamo prima, consentono alla zanzara una visione a infrarossa che la conducono alle fonti di calore come le lampadine e, purtroppo, anche a noi essere umani. Il calore però non costituisce l'unica loro attrazione: sono attratte dall'anidride carbonica che espelliamo e che possono fiutare a più di 100 metri di distanza... gli individui obesi sono fiutati da più lontano poiché espellono una maggior quantità di anidride carbonica... Altri fattori sono l'acido lattico presente nei nostri muscoli, il sudore, i batteri presenti sulla superficie del nostro corpo e recenti studi dimostrano che preferiscono il gruppo sanguigno "0".

In Italia sono presenti circa 60 specie diverse tra cui la famosa zanzara tigre (aedes albopictus) conosciuta con questo nome poiché il suo corpo è 'tigrato' di bianco e nero ma anche per la sua aggressività, per la sua rapidità nel pungere la vittima e per essere attiva in tutte le ore del giorno a differenza di molte altre specie di zanzare attive solo all'alba e al tramonto.

0 commenti:

Posta un commento